Domande Frequenti
- Tutti
- Acquistare
- La taglia
- Allacciatura
- Cura e manutenzione
- Scarpe ghiaccio
- Scarpe ruote
- Accessori
- Lame
- Piastre
- Possibili inconvenienti
Dove posso comprare i prodotti Edea?
Solo attraverso i nostri Rivenditori Autorizzati.
Ti assisteranno e offriranno un servizio personalizzato dalla scelta del prodotto al post-vendita. L’accuratezza nella verifica della taglia, la prova della scarpa, gli interventi di adattamento (se necessario), la conoscenza o più in generale, l’assistenza fatta di persona, non possono essere sostituite dalla consulenza online e per questo consigliamo sempre di visitare il negozio di fiducia e non di scegliere semplicemente online. I pattini sono il tuo equipaggiamento tecnico, la performance in pista dipende anche da questo e richiede un’assistenza professionale, non sottovalutarlo!
Come scelgo il modello più adatto a me?
Questo dipende da te, da quante ore pattini, dal tuo livello e dove vuoi arrivare.
Produciamo scarpe per ogni livello di pattinaggio, dai primi passi sul ghiaccio fino ai podi Olimpici. I nostri rivenditori, in accordo con il tuo allenatore ti potranno suggerire il modello più adatto a te. Dai un’occhiata alla nostra collezione ghiaccio, quad e inline.
Cosa mi serve per iniziare a pattinare su ghiaccio?
Una volta scelti i pattini ecco cosa renderà il pattinaggio più divertente.
– Un paio di E-Guard / salvalame rigide per camminare fuori dal ghiaccio
– Un panno per asciugare le lame dopo aver pattinato
– Un paio di coprilame morbide che assorbano l’umidità residua
– Un paio di assorbiodori
– Una borsa portapattini
– Un paio di guanti (il ghiaccio è freddo!)
– Un tiralacci per un’allacciatura ottimale
Cosa mi serve per iniziare a pattinare a rotelle?
Una volta scelti i pattini ecco cosa renderà il pattinaggio più divertente.
– Un paio di calzini
– Una borsa portapattini
– Un paio di assorbiodori
– Un paio di Roller Guard per tenere pulito il tuo equipaggiamento
– Un porta 8 ruote buddies
Posso scegliere una scarpa destinata ad un livello più alto del mio?
La scelta finale della scarpa rimane sempre tua, ma le nostre scarpe di alto livello come Piano e Ice Fly nel ghiaccio e Fly nelle ruote offrono un sostegno adeguato per i pattinatori che hanno sviluppato la muscolatura per gestire un pattino rigido. Scegliendo uno di questi modelli, rischi di non poter sfruttarne in pieno le loro funzionalità e soprattutto limiteresti il corretto sviluppo muscolare del tuo corpo.
Chi usa le scarpe Edea?
Dove sono prodotte le scarpe Edea?
Sono tutte prodotte al 100% a Crocetta del Montello, Italia.
Dalla progettazione, allo sviluppo fino all’ultimo processo di produzione.
Produciamo in Italia anche alcuni dei nostri accessori, come gli Spinner, gli E-Spinner, le E-Guards, i Calzini, tutti i Lacci, Fermalacci elastici, Polish, Assorbiodori, Suolette, Love Your Feet Mat.
Che taglia devo acquistare?
Fatti consigliare da un Rivenditore Autorizzato Edea. Potrà verificare l’accuratezza della taglia, la calzata, provarti la scarpa e, se necessario, modellarla sui tuoi piedi.
Posso usare la taglia delle scarpe da ginnastica come riferimento?
La taglia delle scarpe da ginnastica può solo essere un riferimento, nella migliore delle ipotesi un punto di partenza. Le scarpe sono progettate per flettersi, mentre quelle da pattinaggio per tenere il piede fermo in posizione.
Scegliere la taglia con il Rivenditore Autorizzato Edea è sempre la soluzione migliore.
Posso far riferimento ai pattini usati dalle mie amiche? Abbiamo la stessa taglia.
No! Ogni piede è unico e adatta e deforma la scarpa secondo il proprio appoggio, i punti di pressione e l’uso. Rischieresti di scegliere una taglia troppo grande o troppo piccola. Prova sempre una scarpa nuova
Posso prendere una taglia in più di quelle che uso ora perchè le sento piccole?
No! I piedi tendono a cambiare di anno in anno e questi cambiamenti non sono sempre prevedibili. A volte i pattinatori hanno compensato scarpe grandi stringendo troppo i lacci e deformando le scarpe. In questo caso si ha la sensazione di avere una scarpa piccola quando in realtà potrebbe essere troppo grande! È sempre meglio misurare di nuovo i piedi prima di acquistare il prossimo paio.
Posso prendere la stessa taglia che uso ora anche se di una marca diversa?
No. Ogni marchio ha la propria calzata e non sempre c’è corrispondenza di taglie tra marchi diversi, anche se apparentemente usano lo stesso metodo di misurazione.
Posso scegliere la mia taglia dalla tabella di confronto taglie Edea?
No. Ti consigliamo di tenere in considerazione quella tabella solo come riferimento generico. Usa uno dei tre metodi di misurazione e nulla è meglio di provare la scarpa. Contatta il tuo Rivenditore Autorizzato Edea
Cosa succede se uso scarpe troppo grandi?
Oltre che ad una riduzione di performance, maggior fatica e minor divertimento, potresti incorrere in conseguenze ben più gravi. Deformazione delle scarpe, vesciche e dolori ai piedi fino a lesioni strutturali a lungo termine.
Posso usare la taglia delle scarpe da ginnastica come riferimento?
La taglia delle scarpe da ginnastica può solo essere un riferimento, nella migliore delle ipotesi un punto di partenza. Le scarpe sono progettate per flettersi, mentre quelle da pattinaggio per tenere il piede fermo in posizione.
Scegliere la taglia con il Rivenditore Autorizzato Edea è sempre la soluzione migliore.
Se i miei pattini sono troppo grandi, posso usare 2 paia di calzini?
Innanzitutto consigliamo sempre di acquistare la taglia corretta.
Calzini spessi o addirittura 2 paia, di cotone o altro materiale elastico tendono a muoversi attorno al piede, creando sfregamenti, vesciche e instabilità.
Se sei in crescita consigliamo scarpe con un margine non superiore a 10mm. In questo modo a metà della stagione le scarpe saranno della taglia corretta e potrai affrontare le gare più importanti in piena sicurezza. In questa prima fase si potrebbero utilizzare suolette più spesse, ma sempre a discapito di sensibilità e performance.
Quale larghezza devo acquistare?
Il 90% dei pattinatori usa la larghezza C ma sono disponibili opzioni più strette (B) e più larghe (D ed E) nella collezione ghiaccio e inline. Calzate più larghe significano però anche più spazio per il tallone, perciò scegli sempre la calzata che tiene fermo e bloccato il tuo calcagno.
Un rivenditore autorizzato Edea sarà in grado di assisterti e consigliarti in questa scelta e se ce ne fosse bisogno, utilizzare il sistema Instant Custom Fit per modellare ulteriormente le scarpe ai tuoi piedi.
I miei piedi sono stretti/larghi/diversi tra di loro. Come faccio a sapere se Edea va bene? Sul sito non trovo le misure.
Nel nostro sito non diamo numeri di riferimento per le diverse calzate perchè la taglia corretta non è solo questione di numeri ma anche di sensazioni. Per questo motivo consigliamo di visitare sempre un Rivenditore Autorizzato Edea. Se non riesci a raggiungerlo, contattalo fornendo queste informazioni.
Come posso verificare se la taglia che sto usando è corretta?
Le tue scarpe possono dirtelo. Scoprilo qui.
Controllando la suoletta, c’è un margine bianco in punta ma sento le mie scarpe piccole. Cosa dovrei fare?
La soletta è il miglior indicatore della taglia. Se però senti le scarpe strette, potresti aver bisogno di una sagomatura personalizzata.
Se le scarpe sono usate e allenamento dopo allenamento non vengono slacciate correttamente, tendono a restringersi e formare la punta di Aladino. Anche in questo caso il tuo Rivenditore Autorizzato Edea potrà rimettere in forma le tue scarpe.
Ricordati però di slacciarli correttamente, anche le scarpe hanno bisogno di rilassarsi!
Ho già fatto allargare le scarpe, ma le sento ancora strette. Posso farle allargare ancora?
Sì, le scarpe possono essere allargate e sagomate più volte, anche se generalmente una o due volte sono sufficienti per dare la perfetta vestibilità. L’importante è che questa operazione di sagomatura sia fatta correttamente. Per questo raccomandiamo di rivolgersi sempre ad un Rivenditore Autorizzato Edea.
Uso i plantari nelle scarpe normali, devo usare plantari anche nei pattini? Posso usare gli stessi plantari? Devo scegliere una taglia in più per fare spazio ai plantari?
Se usi già dei plantari, chiedi al tuo medico se hai bisogno di plantari anche per i pattini. A differenza delle scarpe normali, quelle da pattinaggio hanno un supporto e un tacco per cui l’appoggio del piede all’interno del pattino è diverso dall’appoggio che hai nelle scarpe di tutti i giorni.
Per questo motivo, i plantari che usi nelle scarpe di tutti i giorni non vanno bene anche per i pattini.
Nel caso in cui il medico consigli l’uso dei plantari anche all’interno dei pattini, è bene che veda i pattini e faccia dei plantari che rispettino gli spazi ed il volume che abbiamo creato nella scarpa.
In ogni caso, la taglia dei pattini deve essere quella corretta per la lunghezza dei piedi e non una taglia in più.
Posso indossare un bunga pad o un altro tipo di imbottitura nelle mie scarpe Edea?
Le nostre scarpe sono anatomicamente sagomate e imbottite per fornire un supporto extra, quindi non dovresti avere bisogno di bunga o imbottiture aggiuntive. Se ne senti il bisogno, rivolgiti ad un Rivenditore Autorizzato Edea che con l’Instant Custom Fit potrà modellare le scarpe ai tuoi piedi. Tuttavia, se preferisci indossare i bunga pad, non è un problema.
Dovrò cambiare modello, posso tenere la stessa taglia o taglie e calzata variano a seconda dei modelli?
Non c’è differenza di taglie e calzata sulla stessa gamma di collezione, ma i materiali utilizzati e le imbottiture possono dare sensazioni diverse. Anche per questo motivo è importante provare le scarpe con un Rivenditore Autorizzato Edea che potrà controllare nuovamente taglia e calzata.
Attenzione, se invece cambi gamma di collezioni, passando da ghiaccio a ruote o viceversa, controlla nuovamente, ci potrebbero essere delle piccole differenze.
Sono un principiante sul ghiaccio, qual è la scarpa più adatta a me?
Per i principianti abbiamo diversi modelli: Tempo, Wave, Motivo e Overture
Verifica con il tuo rivenditore quale modello è più adatto alle tue esigenze e se hai intenzione di seguire un corso, anche l’allenatore ti potrà essere di aiuto.
Non dimenticare la lama, ecco le combinazioni più comuni per questo livello Tempo set Balancè, Wave set Rotation, Motivo set Rotation, Overture set Charme
Che differenze ci sono tra Tempo e Wave?
Tempo e Wave sono i nostri nuovi modelli pensati per i principianti che vogliono essere al passo con i tempi.
Il Tempo ha un look tradizionale, tomaia liscia, suola e tacco marrone, va bene per muovere i primi passi sul ghiaccio ma anche per fare i primi salti da un giro.
Il Wave invece ha un look più accattivante con la tomaia goffrata a onde, il tacco bianco con profilo in oro come gli atleti di alto livello. È una scarpa leggermente più strutturata, adatta a chi impara i primi salti e vuole portare lo stile in pista.
Entrambi i modelli hanno 4 ganci per un’allacciatura facile e rapida.
Sto imparando i salti doppi, l’Ice Fly va bene per me?
Se stai ancora imparando i salti doppi e non li hai tutti nel bagaglio tecnico, il modello Chorus è ancora adatto a te.
Se invece hai già tutti i salti doppi belli solidi e stai perfezionando il doppio Axel, puoi passare all’Ice Fly. Non farti ingannare dalla sua comodità, l’imbottitura nasconde una struttura di supporto adatta solo a quel livello.
NOTA: questa è un’indicazione generale e devono essere presi in considerazione altri fattori come peso, altezza e stile di pattinaggio. Chiedi sempre al tuo allenatore prima di cambiare modello!
Qual’è la differenza tra Concerto e Ice Fly?
Entrambi i modelli sono stati studiati per atleti a livello salti tripli/quadrupli, ma hanno caratteristiche leggermente diverse.
Ice Fly ha un look nuovo, una fodera interna a rapida asciugatura, è più imbottito perciò più avvolgente e con una struttura e una lingua più flessibile. Lo vediamo ai piedi di chi vuole piegare di più.
Concerto ha un look tradizionale con una struttura aderente e una lingua più sostenuta. È il preferito da chi vuole sentire la scarpa compatta intorno al piede ed alla caviglia, ha piegamenti profondi ed ha bisogno di un maggiore sostegno frontale.
Qual’è la differenza tra Ice Fly e Piano?
Entrambi i modelli sono stati studiati per atleti a livello salti tripli/quadrupli, ma con durezze e caratteristiche leggermente diverse.
Piano ha integrato il sistema antishock ed una struttura più compatta grazie anche alle numerose aperture e cuciture laterali. È ai piedi degli atleti che hanno bisogno di molto supporto laterale e che hanno una pattinata potente.
Ice Fly ha la ‘Dual sole’ per smorzare le vibrazioni del ghiaccio e una struttura più flessibile. Lo vediamo ai piedi di chi ha bisogno di molto supporto laterale senza rinunciare alla flessibilità.
Quale modello è specifico per danza sul ghiaccio?
Il Flamenco Ice.
Offre un ottimo supporto laterale e frontale e il suo profilo posteriore leggermente ribassato si adatta perfettamente alle esigenze dei danzatori per stendere le punte dei piedi ed avere delle linee lunghe e sinuose. La ‘Dual sole’ rende inoltre la pattinata molto più fluida.
Quali modelli sono indicati per il sincronizzato?
Tutti i nostri modelli, sia da artistico che da danza possono essere utilizzati nel pattinaggio sincronizzato. Consigliamo di scegliere il modello in base al proprio livello. Si può partire da Overture e Chorus. Ad alto livello invece, i più usati sono Ice Fly, Concerto e Flamenco Ice.
Posso ordinare le scarpe beige?
Che differenza c’è tra le scarpe bianche e le nere in termini di taglia e calzata?
Non c’è nessuna differenza. Le taglie e le calzate delle scarpe di colore bianco sono uguali a quelle di colore nero. Perciò, se in negozio non hanno disponibile la versione nera, puoi provare tranquillamente la bianca.
Le scarpe Edea sono vegane?
Sì, Tempo, Wave, Ice Fly e Piano sono vegani e cruelty free, cioè realizzati con materiali non di origine animale e nessun materiale è stato testato su animali.
Mentre gli altri modelli quali Motivo, Overture, Chorus, Concerto e Flamenco Ice, sono realizzati in pelle.
Posso usare la mia scarpa ghiaccio per fare inline o quad?
Sì, la puoi usare tranquillamente per Inline, mentre per quad potrebbe risultare un po’ rigida, ma dipende dallo stato. Per il montaggio della piastra ti consigliamo di rivolgerti al tuo Rivenditore Autorizzato Edea che dovrà adattare una scarpa curva da ghiaccio alla piastra piana delle ruote.
Sto iniziando a pattinare a rotelle, quale modello devo scegliere?
Abbiamo un modello specifico per principianti, l’Esordio.
È comodo, ventilato e include tutte le caratteristiche tecniche Edea.
La scelta delle ruote dipende dal tipo di pista, perciò Contatta il tuo Rivenditore Autorizzato Edea per avere il set completo adatto alle tue esigenze.
Sto imparando i salti doppi, il Fly va bene per me?
Se stai ancora imparando i salti doppi e non li hai tutti nel bagaglio tecnico, il modello Ritmo è ancora adatto a te.
Se invece hai già tutti i salti doppi belli solidi e stai perfezionando il doppio Axel, puoi passare al Fly. Non farti ingannare dalla sua comodità, l’imbottitura nasconde una struttura di supporto adatta solo a quel livello.
NOTA: questa è un’indicazione generale e devono essere presi in considerazione altri fattori come peso, altezza e stile di pattinaggio. Chiedi sempre al tuo allenatore prima di cambiare modello!
Che modelli ci sono per solo dance/danza/gruppi/show?
Quali scarpe dovrei usare per l’inline?
La tecnica è molto simile al ghiaccio perciò consigliamo di scegliere il modello più adatto alle tue esigenza tra le scarpe della collezione ghiaccio. Scegli qui.
Che modello potrei scegliere per Jam/Rhythm dance/Roller Dance?
I pattinatori Jam/Rhythm amano la Classica nera con i lacci fluo!
Che differenza c’è tra scarpe della collezione ruote quad e quella ghiaccio?
Le scarpe della collezione ruote quad hanno suola e tomaia forati per lasciare entrare l’aria. Se le usi nel ghiaccio, entreranno acqua e umidità, congelandoti le dita.
Inoltre le scarpe della collezione ruote quad hanno la suola piatta per combaciare con il telaio piatto, mentre le lame da ghiaccio hanno le piastre inclinate come le suole delle scarpe da ghiaccio.
Confrontando gli stivali a rotelle e quelli da ghiaccio realizzati per lo stesso livello (salto singolo, doppio, triplo), gli stivali da pattinaggio su ghiaccio sono più rigidi. Questo perché per controllare una lama larga 4mm è necessario uno scarpone rigido mentre per controllare una piastra con ruote larga 10cm c’è bisogno di una scarpa più morbida, altrimenti non riuscirai ad inclinarti lateralmente.
Infine, le scarpe a rotelle hanno una calzata diversa, più larga di quelle per il ghiaccio. Avendo un volume finale leggermente diverso e un’inclinazione differente, consigliamo sempre di ricontrollare attentamente la taglia per i vari modelli.
Che differenza c’è tra le scarpe bianche e le nere in termini di taglia e calzata?
Non c’è nessuna differenza. Le taglie e le calzate delle scarpe di colore bianco sono uguali a quelle di colore nero. Perciò, se in negozio non hanno disponibile la versione nera, puoi provare tranquillamente la bianca e viceversa.
Le scarpe della collezione ruote sono vegane?
Sì, sono tutte vegane e cruelty free!
Come devo allacciare i pattini?
Allaccia i pattini seguendo il metodo Edea. I vantaggi in prestazioni, controllo e comfort saranno subito percepibili. Usa il tiralacci per aiutarti a stringere bene o per allentare la tensione dei lacci a fine pattinata.
Preferisco allacciare la caviglia molto stretta, è corretto?
No, perché questo va contro il design e la progettazione della scarpa riducendo le prestazioni e il controllo. Può inoltre causarti lesioni, oltre che a piegare in fretta la scarpa e finire per danneggiarla definitivamente.
Per sentire il pattino più aderente interno alla caviglia, contatta il tuo Rivenditore Autorizzato Edea per sagomare la zona del tendine e rendere la scarpa più avvolgente.
Uso lo scoth per fermare i lacci, posso usare qualcos’altro?
Assolutamente sì, abbiamo creato apposta il Fermalacci (Lace Strap). È progettato con un elastico centrale che nasconde e tiene i lacci in posizione, senza impedire la flessione frontale. Aggancialo sul gancio centrale sopra i lacci. Non avrai più lacci svolazzanti e limitazioni nei movimenti, anzi, avrai anche un maggior supporto!
Ogni quanto devo cambiare i lacci?
Questo dipende dalla frequenza con cui pattini. Se ti alleni tutti i giorni, consigliamo di sostituire i lacci ogni 2 mesi o comunque quando perdono elasticità. Ricordati sempre di averne un paio di scorta in borsa.
Che taglia di lacci devo usare?
Dipende dal modello e dalla taglia. Ecco la tabella di riferimento:
Posso usare qualsiasi tipo di laccio?
Usa preferibilmente i lacci Edea in quanto sono studiati appositamente per il pattinaggio. Hanno il giusto equilibrio tra resistenza ed elasticità e la lunghezza necessaria per un’allacciatura sicura, oltre che a punte più lunghe e resistenti. Segui i nostri consigli sull’allacciatura corretta.
Ha importanza se i lacci sono attorcigliati?
Sì, tieni i lacci sempre piatti. Quando sono attorcigliati le fibre non lavorano bene e il laccio perde tenuta e si logora facilmente.
I lacci tendono ad allentarsi mentre pattino e devo fermarmi per allacciarli di nuovo durante l’allenamento. Cosa posso fare?
In questi casi, controlla lo stato di usura dei lacci ed il tipo di allacciatura.
Se i lacci hanno perso elasticità, tenderanno ad allentarsi più facilmente perché sono più scivolosi. È giunto il momento di sostituirli.
Inoltre, assicurati di allacciare con il metodo Edea: questo sistema aumenta la tenuta in quanto i lacci si autobloccano ad ogni incrocio.
Infine puoi aiutarti utilizzando il Fermalacci Elastico per tenere in ordine i lacci ed avere un ulteriore aiuto.
La lingua tende a spostarsi verso l’esterno mentre pattino. Come posso fare?
Questo potrebbe indicare che le tue scarpe sono troppo grandi, quindi controlla nuovamente la taglia con il Rivenditore Autorizzato Edea.
Assicurati inoltre di raddrizzare la lingua e mantenerla in questa posizione quando non usi le scarpe. Se noti che rimane storta, girala dall’altra parte fino a che non riprende la sua posizione originale.
Inoltre non ti dimenticare di utilizzare i passalacci, ti aiutano a mantenere la lingua dritta quando pattini.
Posso fare il nodo nei lacci per evitare che escano quando li slaccio?
No, questo li danneggia e ti costringe a tagliarli quando li dovrai cambiare. Semplicemente inserisci la punta all’interno, è carina da vedere e basterà sfilarla al momento di cambiarli.
Cosa posso fare in caso di rottura del laccio in emergenza?
Non perdere tempo ad annodarlo, sostituiscilo al volo. Assicurati di averne sempre un paio di riserva in borsa.
Come scelgo la misura della lama?
Puoi consultare la nostra tabella di riferimento qui ma è un’indicazione generale. Chiedi al tuo allenatore se ha indicazioni particolari o al tuo tecnico.
Se al momento stai usando un altro marchio di scarpe, considera che con i pattini Edea probabilmente avrai bisogno di lame più corte di quelle in uso ora. Questo perché abbiamo ottimizzato la forma ed i punti di appoggio nelle nostre scarpe per darti prestazioni sempre migliori. Approfondisci qui.
Chi dovrebbe fare il montaggio della lama?
Scarpa e lama fanno parte del tuo equipaggiamento tecnico dal quale dipende in gran parte la tua performance sul ghiaccio. Non si tratta solo di avvitare delle viti, ma di combinare insieme 2 attrezzi tecnici per farli poi diventare il proseguo del tuo corpo. Affidati sempre ad un tecnico esperto per un montaggio sicuro. Approfondisci qui
La lama deve coprire per intero la suola dalla punta al tacco?
Non necessariamente. Scarpa e lama seguono numerazione diverse e difficilmente combaciano perfettamente. La cosa più importante è che i punti di pressione siano sempre allineati. Approfondisci qui.
Come faccio a capire se le lame sono state montate correttamente? Posso usare come riferimento i bordi della suola o il marcapunto?
Il marcapunto è puramente estetico e non un riferimento per il montaggio. L’unico modo per valutare se il montaggio è corretto, è pattinare e sentire i fili. Poiché l’allineamento è essenziale, è importante che il montaggio venga eseguito solamente da un tecnico professionista del pattinaggio. Avrà l’abilità, gli strumenti e l’esperienza per garantire che la tua lama sia montata perfettamente.
È importante che il tecnico usi le viti Edea?
SÌ, DEVE USARE SOLO LE VITI EDEA FORNITE CON LE SCARPE!
Le nostre viti sono progettate specificamente per le nostre suole sottili e per garantire ottima tenuta della lama. Sono inoltre senza punta per eliminare ogni rischio di fastidio.
È necessario che la lama venga fissata utilizzando tutti i fori?
Non tutti, ma la maggior parte si.
A parte la prima fase di montaggio provvisorio nel quale si fissano generalmente solo i fori ovali, successivamente consigliamo di lasciare liberi al massimo 1 or 2 fori nella pianta e 1 nel tacco. Fidati del tuo tecnico.
Quali lame posso usare con le scarpe Edea?
Con le scarpe Edea vanno bene le lame di qualsiasi marchio, l’importante è che vengano montate nella taglia corretta e da un tecnico professionista.
Posso cambiare lama su una scarpa già montata?
Sì, puoi cambiare lama e farne montare una diversa. Rivolgiti sempre al tuo tecnico di fiducia, saprà chiudere i fori presenti e farne altri per fissare la nuova lama.
Le lame nuove sono già affilate?
In generale, le lame nuove hanno una pre-affilatura ma consigliamo di farle affilare prima di andare sul ghiaccio.
Ogni quanto devo affilare le lame?
Dipende da quanto pattini, dal ghiaccio e dalla cura che ne hai. C’è chi sente la necessità di farlo una volta al mese e chi tre volte all’anno. Ricordati sempre di utilizzare le E-guards per camminare su qualsiasi superficie fuori dal ghiaccio, di pulirle ed asciugarle accuratamente alla fine di ogni sessione utilizzando il blade towel e di riporle in coprilama morbidi per assorbire l’umidità residua. I tuoi fili dureranno di più!
Come scelgo la misura della piastra?
Come scelgo la misura della piastra?
Puoi consultare la nostra tabella di riferimento con le piastre Roll Line ma è un’indicazione generale. Chiedi al tuo allenatore se ha indicazioni particolari o al tuo tecnico.
Se al momento stai usando un altro marchio di scarpe, considera che con i pattini Edea probabilmente avrai bisogno di piastre più corte di quelle in uso ora. Questo perché abbiamo ottimizzato la forma ed i punti di appoggio nelle nostre scarpe per darti prestazioni sempre migliori. Approfondisci qui.
Chi dovrebbe fare il montaggio della piastra?
Scarpa e piastra fanno parte del tuo equipaggiamento tecnico dal quale dipende in gran parte la tua performance in pista. Non si tratta solo di avvitare delle viti, ma di combinare insieme 2 attrezzi tecnici per farli poi diventare il proseguo del tuo corpo. Affidati sempre ad un tecnico esperto per un montaggio sicuro. Approfondisci qui.
La piastra deve coprire per intero la suola dalla punta al tacco?
Non necessariamente. Scarpa e piastra seguono numerazione diverse e difficilmente combaciano perfettamente. La cosa più importante è che i punti di pressione siano sempre allineati. Approfondisci qui
Come faccio a capire se le piastre sono state montate correttamente? Posso usare come riferimento i bordi della suola o il marcapunto*?
Il marcapunto è puramente estetico e non un riferimento per il montaggio. L’unico modo per valutare se il montaggio è corretto, è pattinare e sentire i fili. Poiché l’allineamento è essenziale, è importante che il montaggio venga eseguito solamente da un tecnico professionista del pattinaggio. Avrà l’abilità, gli strumenti e l’esperienza per garantire che la tua piastra sia montata perfettamente.
*solo su scarpe della collezione ghiaccio
È importante che il tecnico usi le viti Edea?
SI, QUANDO FA IL MONTAGGIO RAPIDO DEVE USARE SOLO LE VITI EDEA FORNITE CON LE SCARPE!
Le nostre viti sono progettate specificamente per le nostre suole sottili e per garantire ottima tenuta della piastra.
È necessario che la piastra venga fissata utilizzando tutti i fori a disposizione?
Sì! A parte la prima fase di montaggio provvisorio nel quale si fissano generalmente solo i fori ovali, successivamente consigliamo di utilizzare tutti i fori. Affidati al tuo tecnico.
Quali piastre posso usare con le scarpe Edea?
Con le scarpe Edea vanno bene le piastre di qualsiasi marchio, l’importante è che vengano montate nella taglia corretta e da un tecnico professionista.
È possibile cambiare le piastre su dei pattini già montati?
Sì, è possibile far rimuovere e far montare una nuova piastra. Rivolgiti sempre al tuo tecnico di fiducia, saprà chiudere i fori presenti e farne altri per fissare la nuova piastra.
Che differenza c’è tra la E-Guard e una salvalama normale?
Sono due mondi diversi!
La E-guard è una salvalama rivoluzionaria nata per proteggere a lungo i fili delle lame. Ha:
- ampie aperture laterali che consentono al ghiaccio e acqua di scivolare via rapidamente
- una vertebra centrale dove appoggia l’incavo della lama, sollevando e proteggendo i due fili. L’affilatura durerà di più
- una base ampia di appoggio per non scivolare
- morbida e silenziosa quando cammini
- accomoda tutti i tipi di lame
è un pezzo unico facile da usare, senza bisogno di essere tagliata e montata.
Fuori dal ghiaccio devo sempre usare la salvalama? Dallo spogliatoio alla pista sono solo pochi metri.
Sì, sempre! La salvalama protegge i fili della lama e ne mantiene meglio l’affilatura.
Come posso far durare di più gli Assorbiodori Edea?
Quando calzi le scarpe, riponi gli Assorbiodori sempre dentro al loro sacchetto di nylon così non assorbiranno altri odori e l’umidità nell’aria. E quando senti che la scarpa rimane bagnata, rigenera il Silica Gel. È uno dei componenti interni degli Assorbiodori che assorbe l’umidità. È sufficiente metterlo per qualche ora sopra una fonte di calore (termosifone) in modo che asciugandosi, espella l’umidità assorbita ed è nuovamente pronto per l’uso.
Con l’E-spinner vengono forniti 2 elastici, quando devo usare uno e quando l’altro?
Dipende su che superficie ti alleni e quanta forza ci metti. Provali tutti e due e scegli quello che frena di più le tue puntate.
L’elastico giallo è più morbido perciò per superfici non tanto scivolose e per provare salti singoli.
L’elastico rosso è più rigido per superfici più lisce e per provare salti più impegnativi.
Che differenza c’è tra spinner e E-spinner?
L’E-Spinner è nato per nuove evoluzioni, con un appoggio ancora più simile alla lama del pattino e ti permette di allenare anche i salti. La sua particolarità è proprio nel rocker, più pronunciato e spostato più in avanti. Un elastico
(disponibile in 2 durezze) simula i dentini della lama nello stacco dei salti ed evita che lo spinner scivoli via.
Lo Spinner tradizionale ha un rocker più piatto ed più ‘stabile’.
Su quale superficie posso usare lo spinner?
Usa lo spinner su una superficie dura, liscia ma non scivolosa e assicurati di avere abbastanza spazio intorno per provare trottole e salti in tutta sicurezza.
Che tipo di borsa mi serve per trasportare i miei pattini? Zaino o borsa sagomata?
Molto dipende dal gusto personale e dalle esigenze di ognuno. C’è chi preferisce una borsa più piccola come le nostre borse sagomate disponibili in vari modelli, oppure la borsa Cube, lo zaino come la Libra Bag o il Trolley Zaino o il Super Trolley se hai tante cose da trasportare.
Qual è la differenza tra il Lace Straps (Fermalacci Elastico) ed il Lace Tab (Fascetta rigida)?
La differenza sta nella loro funzione. Il Lace Straps/Fermalacci elastico si utilizza mentre si pattina per tenere i lacci in ordine e dare supporto. Il lace tab/fascetta è di serie e aiuta a tenere la scarpa nella posizione ottimale quando non la si usa.
Che tipo di calzini devo utilizzare quando pattino?
I più sottili e aderenti possibile.
Consigliamo i calzini Edea in sottile e morbida microfibra, studiati appositamente per il pattinaggio. Non fanno pieghe col movimento del piede, evitando così la formazione di vesciche da sfregamento e senza cuciture in punta per evitare fastidi. Sono disponibili nelle taglie S e M in Ivory, M e L in Black.
Come posso prendermi cura delle mie scarpe?
Segui i nostri consigli per le tue scarpe da ghiaccio o rotelle, ti aiuteranno a prolungare la vita delle tue scarpe e soprattutto a mantenere quelle caratteristiche tecniche che garantiscono la performance.
Come posso pulire le mie scarpe?
Gli allenamenti possono togliere un po’ di brillantezza alle scarpe ma usando il Polish Edea nella giusta tonalità li farà tornare come nuovi all’esterno!
Per l’interno, prevenire è meglio che curare. Lascia asciugare le tue scarpe naturalmente, utilizza gli assorbiodori per neutralizzare gli odori e assorbire umidità e non dimenticarti di utilizzare sempre calzini puliti ad ogni allenamento.
Controlla i nostri consigli sulla pagina dedicata alla cura e manutenzione dei pattini ghiaccio o ruote.
Quale colore del Polish Edea devo scegliere?
La scelta del colore del Polish dipende da quale modello hai.
Abbiamo 4 colori a disposizione:
- Ivory per i modelli ghiaccio: Tempo, Wave, Motivo, Overture, Chorus, Concerto e Flamenco Ice; e per i modelli ruote: Esordio, Rondò, Ritmo, Classica
- White per i modelli ghiaccio: Ice Fly e Piano. Modelli ruote: Fly e Flamenco
- Nero per tutti i modelli neri
- Tan per il modello Showgirl o se vuoi far diventare i tuoi pattini beige
Ho un problema con i pattini, a chi mi devo rivolgere?
Per qualsiasi dubbio o problema, contatta sempre il tuo Rivenditore Autorizzato Edea per far fare di persona tutte le verifiche del caso. Il Rivenditore Autorizzato Edea si occupa dell’assistenza pre e post vendita ed è in contatto diretto con la nostra azienda per ogni evenienza.
Se contatto direttamente Edea è più veloce?
No, noi contatteremo semplicemente il tuo Rivenditore, il che richiederebbe solo più tempo. Crediamo che il valore umano e la conoscenza dei nostri Rivenditori, non possano essere sostituiti da uno scambio di email. Un controllo fatto di persona è sicuramente più scrupoloso e se necessario, sarà il Rivenditore a fornirci tutti i dati per fare ulteriori valutazioni.
Pattinando mi vengono i crampi ai piedi, in particolare all’arco plantare. Cosa posso fare?
Parla con il tuo Rivenditore Autorizzato Edea che sarà in grado di offrire una consulenza e apportare eventuali modifiche alla scarpa se necessario.
Le cause possono essere varie, da una calzata troppo stretta, punti di pressione o ad un appoggio errato dell’arco plantare.
Pattinando mi vengono i crampi ai piedi o si intorpidiscono. Cosa posso fare?
Contatta il tuo Rivenditore Autorizzato Edea che sarà in grado di offrire una consulenza e apportare eventuali modifiche alla scarpa se necessario.
Le cause possono essere varie, da una calzata troppo stretta, punti di pressione o ad un appoggio errato del piede.
Mi vengono le vesciche alle caviglie. Cosa posso fare?
Parla con il tuo Rivenditore Autorizzato Edea che sarà in grado di offrire una consulenza esperta e apportare eventuali modifiche alla scarpa se necessario.
Una semplice modifica alla scarpa evita disagi e perdite di prezioso tempo di allenamento.
Le scarpe Edea possono essere sagomate e adattate ai miei piedi?
Si. Il tuo Rivenditore Autorizzato Edea sarà in grado di sagomare le scarpe per darti la vestibilità perfetta. Leggi di più sul Instant Custom fit.